Hai mai pensato "Come si inizia una psicoterapia?" o "Cosa dire al primo incontro con un/una psicologo/a?". Se stai considerando di intraprendere un percorso terapeutico, queste sono domande che probabilmente ti sei posto/a. Se è così, questo articolo può aiutarti a chiarire i dubbi e prepararti al meglio.
Iniziare una psicoterapia può generare emozioni contrastanti. Da un lato, c'è la speranza di trovare un supporto per affrontare momenti difficili, dall'altro, può emergere l'incertezza su cosa aspettarsi o come iniziare. Il primo passo verso il cambiamento può sembrare il più difficile, ma è proprio da quel primo colloquio che prende avvio un percorso di crescita e consapevolezza. In questo articolo, rispondo ad alcune delle domande che spesso mi sono state fatte nei primi colloqui, in modo da aiutarti a comprendere meglio cosa aspettarti.
Il primo colloquio: da dove iniziare
Durante il primo incontro molte persone mi chiedono: "Di cosa devo parlare? "
Non esiste una risposta unica. L’obiettivo del primo colloquio è conoscerci e capire insieme se ci sono i presupposti per iniziare un percorso terapeutico. Puoi cominciare parlando del motivo che ti ha portato a cercare una psicologa o raccontando cosa stai vivendo. Come terapeuta, ti guiderò ponendoti domande utili per comprendere meglio la tua situazione e i tuoi bisogni. Durante questo incontro definiremo il setting terapeutico: la durata e la frequenza delle sedute, gli obiettivi del percorso e i dettagli pratici, come la firma del consenso informato per la privacy.
Durata del percorso e frequenza delle sedute
Le mie sedute durano circa 50 minuti, un tempo sufficiente per approfondire i temi senza sovraccaricarti. Generalmente, consiglio una frequenza settimanale, soprattutto nelle fasi iniziali, tuttavia, questo può variare in base alle tue esigenze e alle mie raccomandazioni.
La durata complessiva della terapia varia da persona a persona. Fattori come la complessità dei problemi, la tua motivazione e la qualità della relazione terapeutica influiscono sul tempo necessario per ottenere cambiamenti significativi. Ricorda: il cambiamento richiede impegno e pazienza.
Come comportarsi se non puoi essere presente a una seduta
Se non puoi venire a una seduta programmata, è importante avvisarmi almeno 24 ore prima dell'appuntamento. Questo permette di riorganizzare il mio tempo e di offrire quello spazio ad altre persone. Senza preavviso, sarà applicato l'onorario concordato, una pratica comune che tutela il rispetto del tempo di entrambe le parti.
Trovare la spazio giusto per la tua psicoterapia
Non tutte le psicoterapie sono uguali e il successo del percorso dipende anche dalla relazione terapeutica. I primi colloqui servono a valutare se il mio approccio e il mio stile sono in linea con le tue aspettative e le tue esigenze. Se dovessi ritenere che un altro/a collega possa supportarti meglio, non esiterò a suggerirti un invio. È fondamentale che tu ti senta a tuo agio e supportato da una professionista che rispetti i tuoi bisogni.
Intraprendere un percorso di psicoterapia significa dedicarti un tempo e uno spazio per conoscere meglio te stesso/a, per esplorare pensieri, emozioni e comportamenti che magari non avevi mai approfondito prima. Ogni percorso è unico e si adatta alle tue specifiche necessità, che siano legate a difficoltà temporanee o a temi più profondi e radicati. La psicoterapia ti aiuta a comprendere meglio le tue dinamiche interiori, a fare luce sulle aree che necessitano di attenzione e a sviluppare risorse per affrontare le sfide quotidiane.
Che tu desideri lavorare su problemi specifici come ansia, depressione, stress o difficoltà relazionali, o semplicemente migliorare il tuo benessere psicologico generale e il tuo equilibrio interiore, la terapia offre strumenti preziosi per una vita più consapevole e appagante. Non si tratta solo di risolvere difficoltà, ma di imparare a gestire le emozioni, a prendere decisioni più consapevoli e a vivere in modo più autentico. Il cambiamento può richiedere tempo e impegno, ma la psicoterapia è un viaggio che, passo dopo passo, ti porta verso una maggiore conoscenza di te stesso/a e una qualità della vita migliore.
Se senti che è arrivato il momento di intraprendere questo percorso, ti invito a contattarmi per un primo colloquio. Sarà un'opportunità per conoscerci, chiarire le tue aspettative e valutare insieme se la terapia può esserti utile.
Comments